Premessa e modalità on line
Il 6 dicembre 2021, il MIUR ha emanato la Nota n. 3830, relativa alle iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l'a.s. 2022/2023.
Dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2022 fino alle ore 20:00 del 28 gennaio 2022 sarà possibile procedere alle iscrizioni degli alunni al primo anno della scuola primaria e secondaria di primo grado e alle scuole dell'infanzia per l'anno scolastico 2022/2023, utilizzando il modulo on line predisposto dal Ministero dell'Istruzione.
Devono essere iscritti alla scuola primaria gli alunni che compiranno i sei anni nel corso del 2022. Possono essere iscritti, come anticipatari, gli alunni che compiranno i sei anni entro il 30 aprile 2023.
Sul Portale del Ministero dell'Istruzione dedicato alle iscrizioni i genitori avranno modo di compilare on line la domanda di iscrizione.
Per accedere al Servizio è necessario che il genitore o chi esercita la responsabilità genitoriale si registri (a partire dal 20 dicembre), utilizzando una delle seguenti identità digitali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CIE (Carta di identità elettronica);
- eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature)
Scuola dell'infanzia
Le iscrizioni alle Scuole dell'infanzia si effettuano compilando ed inviando il modulo Google appositamente predisposto e disponibile nella sezione dedicata alla Scuola dell'infanzia, con gli stessi limiti temporali di inizio e termine delle iscrizioni. Possono essere iscritti alle scuole dell'infanzia gli alunni che compiranno i tre anni nel corso del 2022. Non è necessario recarsi in segreteria, a meno che non si riscontrino difficoltà nella compilazione, non risolvibili telefonicamente.
Possono essere iscritti anche gli alunni che compiranno i tre anni entro il 30 aprile 2023, ma saranno ammessi alla frequenza solo all'effettivo compimento del terzo anno di età.
Requisiti per le graduatorie
Dopo il termine delle iscrizioni la scuola andrà a definire, mediante apposite graduatorie, l'accettazione delle domande stesse e l'ammissione alla frequenza del tempo pieno (per la scuola primaria).
La scelta del consiglio di istituto per la formulazione delle graduatorie è stata quella di non utilizzare punteggi, ma di applicare i criteri come filtri, in modo da individuare in via residuale i non aventi diritto.
I genitori dichiareranno il possesso di eventuali requisiti utili per il vantaggioso posizionamento nelle graduatorie nelle sezioni "Informazioni sull'alunno" e "Ulteriori informazioni da richiedere alla famiglia" presenti nella domanda online (per la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado) o nella sezione "Requisiti per l'inserimento nella graduatoria" del modulo Google (per la scuola dell'infanzia).
Le informazioni relative all'attività lavorativa dovranno essere fornite con tutti i dettagli richiesti, utilizzando il modulo Google, predisposto nella forma della Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, disponibile al punto 5. della Sezione iscrizioni. Il modulo dovrà essere compilato da tutti coloro che non hanno già inserito tutte le informazioni necessarie nel modulo generale.
Tutti i requisiti dichiarati devono essere posseduti alla data del 28 gennaio 2022 ed entro la medesima data dovranno essere comunicati con le modalità descritte.
Secondo quanto previsto dal D.P.R. n. 445/2000, art. 71, l'Amministrazione effettuerà controlli a campione.
Documentazione integrativa
Un serie di altre dichiarazioni/scelte (scelta dell'alternativa all'IRC, delega al ritiro del minore, autorizzazione specifica al trattamento di alcuni dati personali, attestazione del versamento della quota assicurativa e dell'eventuale contributo volontario) nonchè l'eventuale richiesta di consumo del pasto domestico potranno essere fornite in un secondo tempo, ad iscrizione confermata, utilizzando la modulistica che verrà inviata tramite mail dalla segreteria alunni.
E' fondamentale che le mail indicate nella domanda di iscrizione siano corrette ed effettivamente utilizzate.
Per l'iscrizione al servizio di Ristorazione scolastica e per le eventuali riduzioni tariffarie, si rinvia all'apposita sezione del sito del Comune di Genova.
>>> Torna alla pagina iniziale della Sezione iscrizioni