La Biblioteca della Strozzi
Fino al 2018 nella scuola secondaria di primo grado “Strozzi” Aula Musica e Biblioteca condividevano, un po’ a fatica, uno stesso spazio all’ultimo piano del plesso Palli/Strozzi.
La storia della Biblioteca Scolastica Innovativa “La chiave di lettura”, che adesso occupa una porzione dell’atrio, comincia nel 2016 grazie alla partecipazione ad un progetto del MIUR, volto a finanziare l’allestimento di uno spazio luminoso, colorato e tecnologicamente innovativo interamente dedicato alla lettura e ai libri per ragazzi.
Nello stesso anno, in attesa dei risultati del concorso e in collaborazione con il Comitato Genitori dell’IC Quarto, i docenti della scuola secondaria Strozzi organizzano una Festa del Libro, per reperire le risorse necessarie per allestire comunque una nuova biblioteca.
Prendono così vita alcune attività che vivacizzano la quotidianità scolastica di diverse classi: il concorso per la creazione del logo e del nome della nuova biblioteca, che trasforma in designer e grafici gli alunni delle seconde, e la gara di lettura, che vede scontrarsi le terze, a suon di domande sul romanzo di Fabio Geda "Nel mare ci sono i coccodrilli”.
Nell’estate del 2017 la comunicazione della vittoria del progetto del MIUR accende gli entusiasmi. Si porta a termine l’organizzazione della Festa del Libro e il giorno 1 dicembre del 2017 è un vero successo con le premiazioni delle attività delle classi della scuola secondaria, un gustoso rinfresco opera degli studenti dell’istituto superiore Marco Polo, numerose bancarelle...e il battesimo della biblioteca: si chiamerà “La chiave di lettura”.
Nei mesi successivi, anche con il sostegno di abili genitori e il contributo della divisione tecnica sdel Municipio Levante, lo spazio si trasforma: si realizza l’impianto elettrico, si acquistano gli arredi e le strumentazioni elettroniche, si attivano piattaforma e catalogo informatizzato on line, si dipingono le pareti, si montano scaffalature, tavoli e sedie...infine tutto è pronto, colorato e accogliente, mancano solo i libri!
Il 6 dicembre 2018 un allegro trasloco, “Il pomeriggio dei libri migranti”, che coinvolge ragazzi, famiglie, insegnanti e il personale tutto della scuola, permette in poche ore ditrasferire dal terzo piano al piano terra l’intero patrimonio librario....e di festeggiare insieme!
Da allora, la biblioteca ospita e organizza diverse attività, oltre al tradizionale prestito librario: gare di lettura, incontri con autori, lavori di gruppo, momenti di dibattito, letture ad alta voce.
>>> Il Catalogo on line dei testi