INDIRIZZO MUSICALE - ELENCO DEGLI AMMESSI - A.S. 2019/20
Pubblichiamo la graduatoria degli ammessi all'indirizzo musicale della scuola secondaria I grado, a.s. 2019/20.
Uff. Alunni
>>> Graduatoria ammessi musicale
A supporto della procedura di iscrizioni on line, abbiamo realizzato una sezione dedicata appunto alle iscrizioni, dove potrete trovare link utili al sito del MIUR, criteri deliberati dal Consiglio di Istituto ed elenco dei documenti necessari alla scuola per portare a termine la pratica dell'iscrizione.
La sezione verrà periodicamente aggiornata con le novità e le comunicazioni relative alle iscrizioni e con chiarimenti e risposte a domande frequenti.
Pubblichiamo la graduatoria degli ammessi all'indirizzo musicale della scuola secondaria I grado, a.s. 2019/20.
Uff. Alunni
>>> Graduatoria ammessi musicale
Sono stato messo al corrente da alcuni rappresentanti dei genitori che, per oggi, 13 febbraio 2019, è stata organizzata una giornata di protesta collettiva contro i disservizi della refezione scolastica riscontrati dall'utenza della scuola Palli.
Al fine di gestire al meglio l'impatto che la larga partecipazione alla protesta potrebbe avere sull'organizzazione scolastica, è stata concessa la possibilità di consumare il pasto domestico in classe oppure di ritirare gli alunni da scuola alle ore 12 o alle ore 13, facendoli rientrare dopo un'ora, per seguire le lezioni pomeridiane.
Ai genitori sono state fornite le indicazioni per il consumo del pasto a scuola.
In allegato la circolare docenti con le istruzioni per la gestione del momento mensa. Le indicazioni in essa contenute sono già state condivise dalla Fiduciaria del Plesso Palli, m.a Giammarini, per le vie brevi.
Il Dirigente scolastico
Piermario Grosso
>>> Servizio di ristorazione scolastica - Protesta famiglie (13.02.2019)
Per il 13 febbraio prossimo, è stata organizzata una giornata di protesta collettiva dell'utenza della scuola Palli contro i disservizi della refezione scolastica riscontrati dall'inizio dell'anno ad oggi.
Analogamente a quanto già accaduto in passato (cfr. provvedimento del maggio 2017), al fine di gestire al meglio l'impatto che la larga partecipazione alla protesta potrebbe avere sull'organizzazione scolastica, viene concessa la possibilità di ritirare gli alunni da scuola alle ore 12 o alle ore 13, facendoli rientrare dopo un'ora, per seguire le lezioni pomeridiane oppure di consumare il pasto domestico in classe.
Tali possibilità sono da considerarsi straordinarie e strettamente limitate alla giornata di protesta. L'eventuale consumo quotidiano del pasto domestico, infatti, è sottoposto all'osservanza del Regolamento appositamente adottato dal Consiglio di Istituto e dalla presentazione di apposita domanda nei tempi previsti.
Dal citato regolamento, a cui si rinvia per una maggiore consapevolezza sulle precauzioni necessarie, si ricordano alcune prescrizioni desunte dalle indicazioni fornite da Regione Liguria (Dipartimento salute e servizi sociali):
- prevedere alimenti stabili a temperatura ambiente e non soggetti a deperimento
- evitare le salse e le preparazioni elaborate
- utilizzare verdure crude e frutta fresca opportunamente lavate
- fornire idonei contenitori per alimenti o servirsi degli involucri originali (assolutamente da evitare contenitori in vetro e in scatola metallica con sistema di apertura che possa costituire rischio di lesione da taglio per il bambino)
- fornire ai bambini tutto il necessario per il consumo del pasto (tovagliette, tovaglioli, bicchiere, posate esclusivamente in carta e/o plastica, tutto monouso)
- unica bevanda consentita, l’acqua
Le famiglie si assumono la responsabilità dei cibi introdotti a scuola e prendono atto che lo scambio di alimenti tra bambini può comportare rischi in caso di allergie o intolleranze ed eventuali contaminazioni e si rende responsabile dell’opera di sensibilizzazione dei figli, circa l’importanza di non scambiare cibo con i compagni.
E' necessario presentare, la mattina del 13 febbraio, la dichiarazione di rinuncia al pasto.
Alle famiglie che hanno optato fin dall'inizio dell'anno scolastico per il consumo del pasto domestico chiediamo di esprimere sul diario, se desiderano che i propri figli consumino il pasto:
- in refettorio, come di consueto
oppure
- in aula, assieme ai compagni di classe
Si confida nella consueta collaborazione.
Il Dirigente scolastico
Piermario Grosso
Ricevo e pubblico il bollettino lavori dell'11 febbraio 2019 e la planimetria allegata con l'indicazione delle aree di lavoro.
Il Dirigente scolastico
Piermario Grosso
Ricevo e pubblico il bollettino lavori del 4 febbraio 2019.
Il Dirigente scolastico
Piermario Grosso
Dal Bollettino emesso alle ore 13:21 del 31.01.2019 da Regione Liguria - Settore Protezione Civile:
ALLERTA GIALLA NIVOLOGICA dalle ore 00:00 fino alle ore 13:00 di domani, 1 febbraio 2019.
Le famiglie ed il personale della scuola sono invitati a seguire gli sviluppi della situazione meteorologica e a tener presenti le indicazioni di cui all''Ordinanza 367/2017 " Misure di sicurezza a tutela della pubblica incolumità da attivare in caso di emergenza nivologica relative ai servizi educativi, alle scuole di ogni ordine e grado, ai dipartimenti universitari, pubblici e privati, ricadenti nel territorio del Comune di Genova".
L'ordinanza citata ed i comportamenti da tenere in caso di avversità meteorologiche sono reperibili sul sito del Comune di Genova, nella pagina della Protezione civile.
Il Dirigente scolastico
Piermario Grosso
>>> L'avviso di allerta del 31.01.2019
>>> Misure precauzionali in caso di allerta
Riceviamo dal Comune di Genova e pubblichiamo alcuni chiarimenti sul sistema tariffario per la refezione scolastica.
Alla fine del mese di Gennaio è prevista l’emissione del secondo bollettino per il pagamento della Ristorazione scolastica.
Il bollettino è riferito ai mesi di Novembre e Dicembre 2018 ed è impostato sul calcolo delle presenze presunte a partire dal numero di rientri previsti per ogni classe, conguagliato con le effettive presenze dei mesi di Settembre e Ottobre. Per facilitare la comprensione del meccanismo di tariffazione si allegano alla presente una scheda informativa sul sistema di bollettazione e sulle procedure in atto riguardanti la Ristorazione scolastica e un’infografica esplicativa del modello MAV che arriverà nei prossimi giorni alle famiglie.
Il Dirigente scolastico
Piermario Grosso
>>> Il sistema di bollettazione
>>> Il MAV nel dettaglio
La palestra dell'edificio Palli/Strozzi sarà inagibile da oggi, 31 gennaio 2019, fino a data da definirsi, per lavori di risistemazione dell'impianto di riscaldamento. Detti lavori comporteranno la rimozione temporanea della rete a protezione del soffitto ed il montaggio di un trabattello per poter raggiungere le elettroventole agganciate al soffitto stesso.
Purtroppo, la mancanza di qualsivoglia preavviso non ha consentito di mettere al corrente le famiglie della situazione con un maggiore anticipo. Pur non avemdo alcuna responsabilità, se non quella di aver sollecitato a lungo tale intervento, ci scusiamo con l'utenza per i disagi che l'intervento potrebbe causare.
Il Meeting Club, che svolge l'attività di minibasket per conto dei LET utilizzando in comodato d'uso la palestra, e Albaro Volley, che svolge attività di volley e minivolley per conto del CSS dell'IC Quarto, sono stati avvertiti della situazione, non appena se ne è venuti a conoscenza.
Confidiamo nel celere procedere dell'intervento, in modo da poter tornare ad utilizzare lo spazio in oggetto.
Il Dirigente scolastico
Piermario Grosso
Si rende noto alle famiglie interessate che le prove attitudinali per l'ammissione all'indirizzo musicale della scuola "Strozzi" si svolgeranno a partire da mercoledì 6 febbraio 2019. Gli orari e le modalità di svolgimento saranno comunicati a mezzo mail.
Uff. Alunni
Dal Bollettino emesso alle ore 12 del 29.01.2019 da Regione Liguria - Settore Protezione Civile:
ALLERTA GIALLA NIVOLOGICA dalle ore 00:00 fino alle ore 15:00 di domani, 30 gennaio 2019
Le famiglie ed il personale della scuola sono invitati a seguire gli sviluppi della situazione meteorologica e a tener presenti le indicazioni di cui all''Ordinanza 367/2017 " Misure di sicurezza a tutela della pubblica incolumità da attivare in caso di emergenza nivologica relative ai servizi educativi, alle scuole di ogni ordine e grado, ai dipartimenti universitari, pubblici e privati, ricadenti nel territorio del Comune di Genova".
L'ordinanza citata ed i comportamenti da tenere in caso di avversità meteorologiche sono reperibili sul sito del Comune di Genova, nella pagina della Protezione civile.
Il Dirigente scolastico
Piermario Grosso
>>> L'avviso di allerta del 29.01.2019
>>> Misure precauzionali in caso di allerta